Archivio Tag: approfondimenti
Brevi note sullo sword and sorcery

Oggi vi presento il guest post di un blogger molto attivo nell’ambito del genere sword and sorcery, un sottogenere del fantasy al quale appartiene il mio romanzo Il Cuore di Quetzal. In questo post leggeremo delle origini storiche di questo genere e della sua evoluzione nel corso degli anni. Lascio quindi la parola a Francesco La Manno, curatore del blog Hyperborea e autore dell’e-book Il tempio di Premaliuk, che vi ho già presentato.
Il cuore di Quetzal – I giganti

Nel post precedente vi ho parlato degli unicorni. Termino questo ciclo di articoli sul mio romanzo Il Cuore di Quetzal parlando di un’altro tipo di creatura molto importante nel contesto in cui si articola la storia: i giganti.
Il Cuore di Quetzal – Gli unicorni

Dopo aver parlato della mostruosa Chimera, presa in prestito direttamente alla mitologia greca, oggi vi presento un’altra creatura mitologica che troverete nel mio romanzo Il cuore di Quetzal. Conosciamo insieme l’unicorno.
Il cuore di Quetzal – La Chimera

Dopo aver conosciuto la Fenice nell’articolo della scorsa settimana, oggi vi parlo di un’altra divinità presente nell’universo del mio romanzo Il cuore di Quetzal. Purtroppo per Baltak, questo personaggio non sarà molto amichevole.
Il cuore di Quetzal – La Fenice

Tra le varie divinità che Baltak incontra sul suo cammino, ce ne sono alcune che non provengono da Asgard. Oltre agli dei suoi amici, di cui ho parlato nel post precedente, Baltak si imbatte, durante il suo viaggio, in un essere unico al mondo: la leggendaria Fenice.
Il cuore di Quetzal – Gli dei di Asgard

Nel post precedente vi ho parlato della magia delle rune e del ruolo che ricopre nell’universo del mio romanzo Il cuore di Quetzal. Abbiamo scoperto che si tratta di un tipo di magia noto solo ai druidi e agli dei di Asgard. Oggi conosceremo finalmente queste divinità.
Il cuore di Quetzal – Le rune. La magia degli dei

Nel post precedente abbiamo scoperto chi è Baltak, il protagonista del mio romanzo Il cuore di Quetzal. Abbiamo capito che è un praticante esperto della magia delle rune, ma cosa sono esattamente queste rune?
Il cuore di Quetzal – Baltak, il protagonista

Dopo il post in cui ho chiarito l’identità del Quetzal che nomino nel titolo del mio romanzo, è giunto il momento di svelare l’identità del protagonista. Il suo nome è Baltak ed è un mercenario crudele e riservato con una particolare e segreta caratteristica: riesce a padroneggiare alla perfezione la magia delle rune, nota solo agli dei.
Il cuore di Quetzal – Chi è Quetzal?

Qualcuno potrebbe credere che Quetzal sia il nome del protagonista del mio romanzo Il cuore di Quetzal, ma in realtà il protagonista si chiama Baltak e Quetzal è un personaggio secondario, ma non meno importante. Il suo destino determina infatti lo svolgimento dell’intera trama. Considerando che l’universo del mio romanzo è ampio e variegato, oggi ho deciso di iniziare una serie di approfondimenti sui personaggi e le tematiche principali di questo libro, sperando di suscitare la vostra curiosità e di invitarvi pertanto a leggerlo.
(altro…)